Tariffe servizi cimiteriali

servizi cimiteriali
Tariffe e informazioni sui servizi cimiteriali, come concessioni di loculi e di aree cimiteriali, tumulazioni e esumazioni, affidamento e conservazione dell’urna cineraria e altro ancora.

Seppellimento in terra di una salma (inumazione)

  • scavo e seppellimento salma con obbligo di ricevimento nei cimiteri del Comune ai sensi dell'articolo 50 DPR 285/1990: euro 270,00
  • scavo e seppellimento salma senza obbligo di ricevimento nei cimiteri del Comune ai sensi dell'articolo 50 DPR 285/1990: euro 370,00
  • scavo e seppellimento salma non mineralizzata: euro 185,00


Sono a carico dei congiunti del defunto o altri interessati i costi di realizzazione dei copri tomba provvisori e/o definitivi. I copri tomba restano di proprietà dei congiunti che dovranno provvedere autonomamente al loro mantenimento in condizioni di decoro.

Concessione di loculi 

  • concessione di loculo per 30 anni per defunti aventi diritto di ricevimento: euro 1.850,00
  • concessione di loculo per 30 anni per defunti non aventi diritto di ricevimento: euro 2.500,00
  • concessione di loculo, già utilizzato e resosi libero, per 30 anni per defunti aventi diritto di ricevimento: euro 1.200,00
  • concessione di loculo, già utilizzato e resosi libero, per 30 anni per defunti non aventi diritto di ricevimento: euro 1.785,00
  • concessione di loculo ossario per 30 anni  per defunti aventi diritto di ricevimento: euro 300,00
  • concessione di loculo ossario per 30 anni per defunti non aventi diritto di ricevimento: euro 400,00
  • concessione di loculo ossario, già utilizzato e resosi libero, per 30 anni per defunti aventi diritto di ricevimento: euro 185,00
  • concessione di loculo ossario, già utilizzato e resosi libero, per 30 anni per defunti non aventi diritto di ricevimento: euro 285,00

Proroga concessione loculo

  • proroga per 20 anni del termine di concessione d'uso loculo: euro 1.120,00
  • proroga per 20 anni del termine di concessione d'uso loculo ossario: euro 175,00

Si riporta l’articolo 34 della legge regionale del Veneto 04/03/2010, n. 18
Art. 34
Diritto di sepoltura
1. Nel cimitero devono essere ricevuti:
a) i cadaveri, i resti mortali, le ossa e le ceneri delle persone morte nel territorio del comune, qualunque ne fosse in vita la residenza; 
b) i cadaveri, i resti mortali, le ossa e le ceneri delle persone decedute fuori del comune, ma aventi in esso, in vita, la residenza; 
c) i cadaveri, i resti mortali, le ossa e le ceneri delle persone già residenti nel comune che hanno stabilito la propria residenza presso strutture socio assistenziali situate fuori comune;
d) i cadaveri, i resti mortali, le ossa e le ceneri delle persone non residenti in vita nel comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto a sepoltura privata esistente nel cimitero del comune stesso;
e) i prodotti del concepimento e i prodotti abortivi di cui all’articolo 25.


La concessione di un loculo avviene solo in presenza di salma da tumulare.
L’assegnazione, partendo da un nuovo blocco, avviene dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto e così di seguito da sinistra verso destra fino ad ultimazione del blocco. 
Oltre al loculo per la persona defunta possono essere dati in concessione uno o più loculi per traslare la salma del coniuge, parenti e affini del deceduto. I loculi resisi liberi a seguito della traslazione rientrano nella disponibilità del Comune.
I loculi resisi disponibili a seguito di traslazione di salme saranno ceduti in concessione a coloro che ne faranno richiesta in presenza di salma da tumulare oppure per traslare dai cimiteri del Comune la salma del coniuge, parenti o affini di persona già tumulata nel cimitero, per consentire il loro avvicinamento. I loculi saranno concessi nello stato di fatto in cui si trovano. Qualora sia impossibile il riutilizzo delle lastre di chiusura queste dovranno essere realizzate a cura e spese dei nuovi concessionari nel rispetto dell’estetica del blocco loculi cui appartengono. 

Concessione di aree cimiteriali

  • a persone residenti nel territorio del Comune - al metro quadrato euro 2.200,00.
  • a persone non residenti nel territorio del Comune - al metro quadrato euro 3.300,00.

 

Tumulazione

  • tumulazione di feretro in loculo o tomba di famiglia: euro 220,00
  • tumulazione di feretro in tomba alla romana o loculo con inserimento laterale: euro 370,00
  • tumulazione di cassettina d'ossa/ceneri in loculi ossari vuoti: euro 125,00
  • tumulazione di cassettina d'ossa/ceneri in loculo / loculo ossario (occupato) o in tomba di famiglia: euro 150,00

Ceneri:

  • posizionamento urna cineraria o cassettina ossa sotto lastra fossa: euro 190,00
  • dispersione ceneri: euro 100,00


Affidamento e conservazione dell’urna cineraria

Nel rispetto della volontà del defunto può essere chiesta l'autorizzazione al Comune per l'affidamento e conservazione dell'urna cineraria presso la propria abitazione.

Estumulazioni ed esumazioni

  • estumulazione ordinaria/straordinaria: euro 210,00
  • estumulazione ordinarie/straordinarie cassettina resti/ceneri da loculo, loculo ossario e ri-chiusura: euro 150,00
  • estumulazione/Esumazioni per autopsie: euro 210,00
  • esumazione ordinaria/straordinria a richiesta: euro 220,00
  • esumazione in posizione centrale (circondata da altre tombe): euro 680,00

L’esumazione è il disseppellimento di una salma precedentemente inumata (sepolta in terra). Il Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. 10/09/1990, n. 285, impone che decorsi 10 anni dal seppellimento sia eseguita l’esumazione per la raccolta delle ossa e il loro deposito nell'ossario comune, salvo interesse ad altra sistemazione consentita da parte degli aventi diritto.
L’esumazione si distingue in:

  1. esumazione ordinaria quando siano trascorsi 10 anni dalla data di sepoltura;
  2. esumazione straordinaria quando siano trascorsi meno di 10 anni dalla sepoltura;
  3. esumazione a richiesta se viene effettuata su richiesta dei congiunti invece che su disposizione dell’Amministrazione a altra autorità preposta.

Traslazioni:

  • traslazione di feretro da loculo a loculo (per avvicinamento): euro 450,00
  • traslazione di feretro da loculo a tomba di famiglia e viceversa: euro 450,00
  • traslazione di feretro da loculo a tomba di famiglia alla romana   e viceversa: euro 600,00

  • traslazione di cassettina d'ossa/ceneri da loculo ossario a /loculo ossario  (per avvicinamento): euro 240,00

  • traslazione di cassettina d'ossa/ceneri da loculo  a loculo ossario e viceversa (per avvicinamento): euro 290,00

  • traslazione di resti mortali/ceneri da loculo o loculo ossario a tomba di famiglia e viceversa: euro 310,00

Ispezioni:

  • apertura tomba per ispezioni: euro 125,00

Operazioni massive:

  • esumazione: euro 180,00
  • estumulazione: euro 165,00 
  • inumazione: euro 160,00
  • tumulazione resti ossei o ceneri in loculo ossario: euro 100,00
  • tumulazione resti ossei o ceneri in loculo/ loculo ossario occupato: euro 135,00
  • tumulazione resti ossei o ceneri in tomba di famiglia: euro 135,00
  • tumulazione di feretro in tomba di famiglia: euro 150,00
  • tumulazione di feretro in tomba di famiglia alla romana: euro 295,00
  • dispersioni ceneri: euro 65,00

Tariffe aggiornate in base alla Delibera di Giunta Comunale n. 84 del 26/11/2024.

Servizio obitoriale Ulss n. 2 Marca Trevigiana

Si avvisa che a seguito della stipula della convenzione con l’Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana per l’attivazione, con decorrenza dal 15 aprile 2025, del servizio obitoriale per ciascuna persona deceduta nel territorio comunale, il costo del servizio di trasporto della salma in obitorio, per i familiari che ne fanno richiesta, è pari ad € 244,00 (Iva compresa).

Fanno eccezione:

  • Le ipotesi previste all’art. 12 del D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990:
  1. morte in abitazioni inadatte nelle quali sia pericoloso mantenerle per il prescritto periodo di osservazione;
  2. morte in seguito a qualsiasi accidente nella pubblica via o in luogo pubblico;
  3. ignote, di cui debba farsi esposizione al pubblico per il riconoscimento;
  • L’ipotesi di persone indigenti che appartengono a una famiglia bisognosa o per i quali ci sia disinteresse da parte dei familiari, stato che sarà accertato dai competenti Servizi sociali;

i cui costi sono a carico del Comune.

Il pagamento del servizio obitoriale deve essere effettuato elettronicamente mediante l’utilizzo del servizio PagoPa, con le seguenti modalità:

  • online sul sito del Comune accedendo alla sezione relativa ai pagamenti spontanei. Scelto il servizio di pagamento, compilati i dati richiesti è possibile procedere scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili:
  • carta di credito/debito
  • conto corrente
  • altri metodi di pagamento (es. PayPal)

In alternativa al pagamento online, compilati i dati relativi al pagamento, sarà possibile stampare un avviso ed effettuare il pagamento

  • di persona presentando l’avviso:
  • presso le tabaccherie con circuito Banca 5, Sisal e Lottomatica tramite il Codice a Barre presente sulla stampa dell’avviso;
  • presso uno degli Istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPa;
  • presso gli sportelli ATM (se abilitati);
  • alle Poste;
  • tramite CBILL dal proprio home banking, selezionando l’Ente nell’elenco delle Aziende e riportando il Numero Avviso di 18 caratteri e l’importo.

E' comunque possibile recarsi personalmente presso l'Ufficio Polizia Mortuaria del Comune di Mareno di Piave.

Si invitano pertanto le onoranze funebri ad informare i propri committenti della necessità di procedere al pagamento del costo del servizio obitoriale svolto dall’Ulss n.2 Marca Trevigiana, nel caso venga richiesto, pari ad € 244,00 (iva compresa).

torna all'inizio del contenuto